La scheda tecnica e il progetto di restauro

In questo paragrafo vorrei elencare dei consigli, frutto di insegnamenti derivati dalla scuola e successivamente da corsi di formazione promossi dalla mia provincia dove ho appreso una condotta esemplare per affrontare un corretto intervento di restauro.
Prima di iniziare un qualsiasi restauro l'operatore fa di regola una serie di considerazioni mentali che cercano di analizzare tutti gli aspetti e i valori dell'oggetto da restaurare.
Valutare mentalmente un restauro non basta per capire profondamente tutti gli elementi che devono essere considerati in un intervento.
Per valutare un’opera, prima di procedere, consiglio di compilare una scheda tecnica di restauro dove siano elencate tutte le indicazioni scaturite da una prima analisi.
Queste informazioni ricavate dall'oggetto, ci aiuteranno a redigere un progetto di restauro.

Scheda tecnica
Analisi del mobile: descrizione generale del mobile legno/i impiegati per l'ossatura; qualora il mobile si presentasse listrato o impiallacciato elencare i tipi di essenza adoperate per la listratura del manufatto.
Esempio:
radiche, piume disposizione dei piallacci.
rilevamento delle misure, datazione e luogo di origine. Stato di conservazione: serie di valutazioni di come si presenta l'oggetto
Esempio:
sconnessioni stato della superficie legnosa ritiri o crepe, se attaccato da insetti xilofagi (tarli).
restauri precedenti.

Descrizione delle possibili decorazioni applicate al manufatto, come tarsie intagli laccature e dorature :

Per quanto concerne motivi intarsiati:
Delineazione del motivo, figurativo floreale geometrico. Se presenta colorazioni, tinture, ombreggiature o essenze diverse da legno avorio madreperla ecc.. Tipi di piallacci impiegati indicandone lo spessore.

Descrizione delle parti intagliate:
Se sono a basso ad alto rilievo, se presentano figure a tutto tondo, o decorazioni a intaglio piatto. Valutare e descrivere se il mobile è decorato con laccature, analizzando la preparazione e il tipo di colore adoperato per la pittura. Se il mobile riporta dorature specificare se è stata usata la tecnica a guazzo o missione oppure con decorazioni a conchiglia. Trattamento della superficie di finitura del mobile: tipi di vernici, cere o resine impiegate.


PALINSESTO
SEGUE